Acting
Academy
CORSO PROFESSIONALE DI RECITAZIONE
Quante volte abbiamo sentito questa frase “Il mio sogno è recitare in un film”. Sognare è una pratica bellissima è un evento psichico che avviene quando si dorme. Avere un obiettivo è tutt’altra cosa. Trasformare il sogno in obiettivo necessita di tecnica, consapevolezza e strategia. Una scuola ha il dovere di formare tecnicamente ma allo stesso tempo dare risposte e accompagnare l’aspirante attore nel suo percorso produttivo.
Siamo artisti non attori!
Per recitare non servono attori bravi, servono personaggi credibili. Recitare non può essere solamente un esercizio di stile. Quando sarai davanti ad un pubblico se non sarai credibile il pubblico non crederà mai a ciò che sta vedendo. Il pubblico vuole immedesimarsi nella vita del personaggio, ha la necessità di vivere tutta la gamma di emozioni che l’uomo è stato creato per provare. Solo così potrai entrare in condivisione profonda con il pubblico. Noi andiamo in scena per lo stesso motivo per il quale il pubblico viene a vederci: soddisfare i nostri bisogni. Quali sono i tuoi bisogni? Quali sono i tuoi perché? Queste sono domande alle quali daremo risposta durante il percorso che ti porterà alla tua consapevolezza artistica.
lezione di prova gratuita
Ti aspettiamo a lezione per valutare assieme la strada da percorrere che ti porterà a crescere come artista e come essere umano. La recitazione ha a che vedere con la vita la scuola migliore che ognuno di noi ha a sua disposizione.

TUTTI CI CHIEDONO CHE COSA FACCIAMO. NESSUNO CI CHIEDE CHI SIAMO!
Quando mi chiedono che cosa faccio per vivere rispondo: “Tutto quello che mi è umanamente possibile per veicolare la mia arte”. Ma spesso non rispondo a questa domanda. Perché la gente non ci chiede chi siamo? Per me sarebbe più facile rispondere… basterebbero tre parole: “Sono un artista”.
Ricorda: Tu non fai l’artista… sei un artista che ha deciso di veicolare il proprio messaggio attraverso un lavoro: l’attore. Fare l ‘attore è un mestiere, essere un artista è una consapevolezza. Ogni artista deve prendere consapevolezza della propria arte, del proprio IO creativo, dei propri bisogni, che verranno soddisfatti attraverso il mestiere dell’attore. L’artista porta in scena la propria visione della vita e se questa visione incontrerà quella del pubblico allora ci sarà condivisione, si perché l’arte per essere arte necessita di un pubblico pronto a condividerla.
La scuola ha il dovere di formare tecnicamente e allo stesso tempo aiutare lo studente a prendere consapevolezza del proprio sé artistico. La scuola ha il dovere di accompagnare lo studente nel lungo e difficile viaggio verso la realizzazione dei propri obiettivi. Recitare non ha nulla a che vedere con la recitazione. Recitare ha a che fare con la vita. Portare in scena la realtà attraverso la finzione trovando il giusto equilibrio tra le due. Per recitare non servono attori bravi, servono personaggi credibili.
TECNICA – CREATIVITà – STRATEGIA
Questi sono i tre pilastri sui quali si fonda il metodo con il quale gli studenti, attraverso gli strumenti a disposizione, porteranno in scena la propria arte. Il compito dell’attore è quello di portare in scena la realtà attraverso la finzione, creando un giusto equilibrio, rendendo il tutto credibile. Recitare non ha nulla a che vedere con la recitazione, recitare ha a che fare con la vita e un attore credibile recita senza recitare. Il lavoro dell’attore è un lavoro complesso fatto di molteplici livelli di profondità senza tutto questo assisteremo solamente ad una banale rappresentazione della vita. L’artista ha disposizione una parte razionale fatta di tecnicismi che dovrà padroneggiare al 100% e poi di una parte irrazionale che darà modo di vivere liberamente le emozioni in scena attraverso il flusso creativo e lo stato di esperienza ottimale.
Le parole del nostro Aiman Machhour uno dei primi attori entrato a far parte del nostro gruppo.
DALLO STUDIO AL LAVORO SUL SET
I sacrifici si devono fare con consapevolezza. Capire fin da subito quale strada percorrere è molto difficile. Ecco perché il nostro scopo fin da subito è quello valutare il percorso migliore e farvi conoscere il nostro metodo di lavoro senza farvi perdere tempo prezioso. Quando si sceglie un percorso formativo professionale, si investe in una Start-up, non c’è molta differenza tra un imprenditore e un artista che vuole ottenere dei risultati nel suo settore.
Come in ogni attività bisogna mettere in conto una serie di pro e contro, non ci si deve far trasportare dalla troppa euforia e scegliere di fretta, bisogna fare la cosa giusta per voi e per la vostra carriera. Il percorso sarà impegnativo ma se i vostri e nostri obiettivi convergono in un’unica direzione allora realizzeremo qualcosa di eccezionale che vi ripagherà del lavoro svolto.
Siamo pronti a conoscerti e valutare l’inserimento nella nostra classe esclusiva.
IL PROGRAMMA di studio
1° 2° 3° ANNO
AZIONE VERBALE
- Elaborazione dell’intenzione con la quale l’attore genererà l’azione voluta.
- L’analisi di un Testo
- Scene ed Eventi
- Analisi della sceneggiatura (Elementi di scrittura, terminologie e strutture)
- Linguaggio filmico
- Memoria gestuale ® (sistema mnemonico che mette in azione il testo)
- Improvvisazione su testo
- Creazione del Monologo
- Parafrasi del testo
AZIONE FISICA
- Espressioni del Viso (Universali e Unità d’azione)
- Differenze tra attività e azione.
- Movimento Scenico
- Costruzione dell’Azione Scenica.
- PNL Programmazione neurolinguistica
- Linguaggio espressivo del corpo
AZIONE MENTALE
- Pensieri dell’entità scenica
- Inconscio
- Memoria Emotiva
- Memoria Sensoriale
- Memoria Empatica
- Intenzione
- L’urgenza (Bisogno)
AZIONE VOCALE
- Controllo della voce (Tono,Tempo,Volume,Velocità,Ritmo)
- Esercizi di pronuncia e articolazione
- Esercizi di respirazione
LAVORO SUL PERSONAGGIO
- ETS Entità Scenica
- La Backstory
- Bisogni
- Equilibrio tra l’IO e il PNG
- Emotion Training
- Osservazione del reale
- Osservazione Onirica
- Analisi Onnisciente
- Analisi Soggettiva
- Caratterizzazione
- I 21 giorni
- La nascita e la morte
IO CREATIVO
- Consapevolezza artistica
- Il Bisogno
- Psicodramma
- L’equilibrio e la coordinazione del movimento attraverso tecniche motorie.
- L’ascolto del corpo per aumentare la propriocezione e l’espressione del sé.
- L’espressione attraverso il gesto.
- L’uso del corpo nello spazio scenico
- Spazio Quantico
- Diario Onirico
- Acting Frefrequencies
- Utilizzo consapevole della Tensione
URGENZA e FLOW
Perché l’azione in scena sia credibile, l’artista dovrà padroneggiare la tecnica lavorando razionalmente al ruolo con gli strumenti a sua disposizione lasciando libero sfogo alla parte irrazionale sulla scena. Se in scena stai pensando a cosa fare, allora vuol dire che non lo stai facendo veramente e risulterà falso. Eliminando la parte razionale lasceremo libero sfogo alle nostre emozioni entrando in quel flusso creativo che chiamiamo Flow rendendo la nostra performance credibile.
2° 3° ANNO
LO SPAZIO QUANTICO
- (Il Cloud e l’ambiente quantico)
- “Creazione del personaggio: ambiente e sviluppo della personalità”.
- Un sistema che sfrutta lo spazio quantico attraverso le frequenze cerebrali.
Con questo sistema innovativo, avrai la possibilità di vedere e conoscere gli ambienti e i caratteri dei personaggi, ancor prima di metterli in scena. Un viaggio alla ricerca della vita dei personaggi, attraverso l’osservazione dello spazio di informazioni.
ACTING FOR THE CAMERA
Acting for The Camera uno special training direttamente sul Set. Conoscere gli aspetti tecnici dello stare sul set. Movimenti di camera la grammatica delle inquadrature i linguaggi tecnici. Gli studenti avranno modo di lavorare a delle scene interamente prodotte.
3° ANNO
ACTING COACH
Avere un Acting Coach è fondamentale nella vita di un attore. Ogni attore professionista, anche ad alti livelli, si avvale di questa figura professionale. Un punto di vista esterno. Lavoro sulla sceneggiatura, analisi specifica del testo e del personaggio. Un lavoro di cesello al fine di ottenere il massimo sperato. L’Acting Coach aiuta l’attore ad arrivare alla sua Top Performance.
ACTOR IN ACTION
Durante l’anno organizziamo Master Action con attività collaterali. Questi incontri hanno l’obiettivo di ampliare le skills sviluppando capacità che porteranno l’attore ad evolversi mentalmente e fisicamente. Gli attori impareranno a conoscere il potenziale della mente e del corpo sviluppando capacità nascoste. Tutti gli attori avranno la possibilità di lavorare sul set in scene Action.
CASTING
Lo studente si forma per arrivare a questo punto, provare ad entrare nel cast di un film o una serie televisiva. Quando arriva un provino il tempo per prepararsi è pochissimo due giorni massimo. Le informazioni che abbiamo a nostra disposizione sono poche, poi dipende dalla produzione, ma in linea di massima l’attore deve lavorare su uno stralcio di sceneggiatura. Preparare un Self Tape adeguato è un lavoro minuzioso e delicato e non possiamo permetterci di inviare materiale di bassa qualità. Da soli è molto difficile riuscire a lavorare correttamente. La figura di un Coach è necessaria. Analisi del testo per capire cosa stanno cercando, lavoro sulla messa in scena compreso la parte tecnica luce e audio.
4° ANNO
ON SET
Dopo il diploma, i neo-attori lavoreranno alla realizzazione di un film da protagonisti. Un film realizzato su misura con qualità cinematografica elevata. Il film verrà visto al cinema e poi distribuito ai festival Nazionali ed Internazionali.
PROMOZIONE
I neo attori potranno entrare a far parte del vivaio artistico di Genco. Produzioni cinematografiche e teatrali. I neo-attori saranno promossi dall’agenzia Atto Primo.
MASTER CLUB
Gli attori del vivaio diventeranno in automatico i membri del Master Club e potranno partecipare agli eventi esclusivi annuali organizzati dalla Master Film Academy.

borsa di studio
Se vedo un talento non me lo lascio sfuggire, solo perché non può permettersi di pagare la scuola. Il mio lavoro va oltre. Per questo ogni anno concedo una speciale Borsa di Studio della quale potrai fare richiesta dopo aver partecipato alla lezione di Prova. Valuterà la richiesta e se ci saranno i presupposti allora sarò felice di consegnartela personalmente.
Cristian Calabrese
FORMULA SETTIMANALE
DATA INIZIO Classi OPEN ci si iscrive in qualsiasi momento previo colloquio di ingresso e superamento della lezione di Prova. Lezione di Prova Gratuita. |
DURATA 10 mesi 3 gg a settimana per 4 ore a lezione. 480 0re |
GIORNI e ORARIO LUN MART GIO 17.30 21.30 |
COME ISCRIVERSi Dopo aver superato il colloquio e la lezione di prova, ci si potrà iscrivere subito. |
RILASCIAMO Diploma al 4° anno con realizzazione di un film da protagonista.
|
FORMULA WEEKEND
DATA INIZIO Classi OPEN ci si iscrive in qualsiasi momento previo colloquio di ingresso e superamento della lezione di Prova. Lezione di Prova Gratuita. |
DURATA 10 mesi 20 weekend per 2 weekend al mese. 320 ore |
GIORNI e ORARIO SAB e DOM dalle 10.00 alle 18.30 |
COME ISCRIVERSi Dopo aver superato il colloquio e la lezione di prova, ci si potrà iscrivere subito. |
RILASCIAMO Diploma al 4° anno con realizzazione di un film da protagonista.
|

Trasforma il sogno in obiettivo
classe a numero chiuso2022/23